I nostri professionisti
Dott.ssa Laura Matti
Psicologa – psicoterapeuta – neurotrainer – FACILITATRICE MINDFULNESS

Mi sono laureata in Psicologia presso l’Università Cattolica di Milano nel 2003 con una tesi su stile di attaccamento e ansia da separazione in età prescolare.
Nel 2003 ho approfondito il tema della riabilitazione neuropsicologica ed il potenziamento cognitivo per bambini con disturbi neurologici e persone uscite dal coma presso il Centro A.S.T.R.I. di Milano.
Nel 2004 ho conseguito il corso di perfezionamento universitario in psicologia giuridica “La consulenza tecnica psicologica in ambito giudiziario” approfondendo le tematiche di tutela minorile, maltrattamento e abuso su minori, adozione e affido familiare, separazione ed affidamento dei figli, devianza minorile.
Nel 2009 mi sono specializzata in Psicoterapia Sistemico Relazionale presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia di Milano.
Dal 2013 sono abilitata all’utilizzo della tecnica EMDR essendomi formata presso il C.R.S.P. Centro di Ricerche e Studi in Psicotraumatologia (I livello). Nel 2014 ho concluso la formazione frequentando il II livello.
Nel 2021 mi sono formata in Flash Technique (corso basic e advanced), direttamente con il suo fondatore, Philip Manfield, presso il Centro Moses e lo studio Quintopiano. La Flash è una tecnica di ultima generazione per il lavoro sui traumi. Ho ottenuto la certificazione basic come neurotrainer in neurofeedback dinamico non lineare e nel 2022 ho completato la formazione con la certificazione advanced.
Nel 2023 ho frequentato un corso riguardante l’Heart Rate Variability – HRV (basi teoriche ed applicazioni cliniche) e un approfondimento sulla misurazione corretta dell’HRV con Accademia Mibes – Medicina integrata benessere e salute – per ampliare i servizi offerti nell’area prevenzione e benessere psicofisico.
Nel maggio 2024 sono stata certificata HeartMath Practitioner per Stress, Ansia e Autoregolazione dopo aver frequentato una formazione specifica con l’HeartMath Institute per l’utilizzo del loro software emWave Pro Plus per misurazione HRV e attuazione di percorsi volti alla riduzione dello stress.
A giugno 2024 ho conseguito il titolo di Facilitatrice in Mindfulness a seguito di una specifica formazione con Mindfulness Educators – Mediacom Srl.
Recenti aggiornamenti in disturbo ossessivo compulsivo, disturbo borderline, disturbi dissociativi, dipendenze e terapia IFS (Internal Family System).
Dal 2004 al 2017 ho svolto incontri di formazione rivolti ad alunni, genitori ed insegnanti di scuole di diverso ordine e grado. Dal 2007 al 2023 ho lavorato come docente per Aias di San Donato Milanese (2007-2009) e per il CFP- Fondazione Roncalli Area Formazione a Vigevano (dal 2009 al 2023). Mi sono occupata, fino al 2014 di sostegno scolastico per ragazzi disabili o con difficoltà di apprendimento. Dal 2014 al 2023 ho insegnato Psicologia in corsi per estetiste, acconciatori, sarto-modellisti e operatori turistico-sportivi. Dal 2009 lavoro come psicoterapeuta con famiglie, coppie ed individui e dal 2009 al 2015 mi sono occupata di consulenze tecniche in ambito giuridico in casi di separazione conflittuali e affidamento di minori.
Da gennaio 2012 a dicembre 2017 sono stata referente del Progetto: “Insieme per accogliere – Adozione” presso A.P.S. Centro studi psico-socio-educativi Creativamente a Vigevano e occupandomi del coordinamento di un punto informativo sull’iter adottivo, di gruppi di parola e progettazione con genitori adottivi e progettazione di corsi di formazione per docenti sull’inserimento scolastico del minore adottato. Dal 2021 effettuo sessioni di Neurofeedback dinamico con NeurOptimal®, neurotraining di ultima generazione, non invasivo, per potenziare ed ottimizzare il funzionamento del cervello e la sua risposta allo stress.
Dal 2023 effettuo valutazioni del livello di stress proponendo un assesment completo che permette di conoscere lo stato attuale di stress a cui il nostro corpo e mente sono sottoposti e di che tipo di capacità regolatoria neurovegetativa disponiamo per affrontarlo. Ciò consente di creare insieme alla persona un piccolo percorso personalizzato per acquisire o rinforzare quegli strumenti necessari a recuperare e/o mantenere un buono stato di salute psicofisica.
Dott.ssa Antonietta Vescovo
Psicologa – psicoterapeuta

Mi sono laureata in Psicologia nel 2003 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi sulle differenze culturali nella comunicazione non verbale. Ho proseguito il mio percorso formativo presso l’Università frequentando il tirocinio post lauream e, successivamente, il Dottorato di Ricerca in Psicologia della Comunicazione e dei Processi Linguistici, conseguito nel 2007, approfondendo il tema della comunicazione non verbale nella relazione medico-paziente. Sono stata junior researcher presso il Cescom (Centro Studi per le Scienze della Comunicazione) dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, partecipando a progetti nazionali e internazionali. In quegli anni sono stata docente e formatrice in differenti corsi legati alla psicologia della comunicazione, delle emozioni e della cultura.
Nel 2010 ho interrotto la collaborazione con l’Università e ho continuato l’attività di docente di Psicologia e Comunicazione presso Istituti Professionali, soprattutto nell’ambito delle professioni socio-sanitarie (OSS, ASA, ASO) e, parallelamente, ho iniziato l’attività clinica di sostegno psicologico. Nel 2013 sono diventata consulente in ambito sessuologico conseguendo il Master in Consulenza e Terapia della Comunicazione Sessuale presso il Centro Panta Rei di Milano.
Il mio interesse verso la psicologia clinica e il lavoro con i pazienti è aumentato sempre più, fino a portarmi alla scelta di proseguire il percorso di studi con la Specializzazione in Psicoterapia, che ho conseguito nel 2022, presso la Scuola di Psicoterapia ad Orientamento Sistemico e Socio-Costruzionista di Milano. In ambito clinico mi sono dedicata con sempre maggior interesse al trattamento del trauma e della disregolazione emotiva, che ho perfezionato formandomi all’utilizzo di differenti strumenti, quali la Flash Technique, una tecnica innovativa per il lavoro sul trauma ideata dal Dott. Philip Manfield, per la quale ho ottenuto la certificazione di livello Avanzato presso il Centro Moses di Milano nel 2021.
Sempre nello stesso anno, ho iniziato il percorso formativo per l’utilizzo dell’Emdr (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) presso il C.R.S.P. (Centro di Ricerche e Studi in Psicotraumatologia) di Milano, che mi ha permesso di conseguire il Livello 1 e, nel 2022, il Livello 2.
Continuo a formarmi per acquisire nuovi strumenti e modelli di intervento; sono particolarmente interessata ai temi della psicoterapia basata sulle emozioni, della dipendenza affettiva, della cura del trauma complesso.
Svolgo attività di psicoterapia e consulenza sessuologica con adolescenti e adulti, attraverso percorsi individuali, di coppia o familiari.
Mi definisco una “terapeuta delle lacrime e dei sorrisi” perché spesso nel mio studio si piange, ma si cerca sempre una via per tornare a sorridere.
Dott.ssa Francesca A. Ciccia
Psicologa – psicoterapeuta

Mi sono laureata in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università degli studi di Pavia nel 2006 con una tesi sulle differenze di genere nella comunicazione interpersonale. Successivamente ho approfondito la tematica dei disturbi alimentari svolgendo un tirocinio annuale presso un Centro per i Disturbi Alimentari e la tematica delle malattie neurologiche svolgendo il Servizio Civile e successivamente un incarico a progetto presso la sede nazionale di AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla.
Nel 2012 ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della psicoterapia presso “Il ruolo Terapeutico di Genova”, dopo un corso quadriennale in Psicoterapia Psicoanalitica con una tesi dal titolo “La scatola di un bambino”, pubblicata sulla rivista specialistica “Varchi – tracce per la psicoanalisi”. Da specializzanda ho svolto un tirocinio quadriennale presso un consultorio, svolgendo attività individuali con bambini, adolescenti e adulti, attività con famiglie e genitori e percorsi di supporto alla genitorialità per genitori adottivi.
Dal 2012 svolgo attività clinica di psicoterapeuta, presso studio privato, seguendo principalmente adulti, bambini/adolescenti e rispettive famiglie. Nel 2020 ho conseguito l’abilitazione per l’esercizio della tecnica terapeutica EMDR e nel 2023 ho conseguito quella per l’esercizio dell’EMDR con bambini e adolescenti.
Sono in costante e continuo aggiornamento riguardo le principali tematiche e problematiche psicologiche riguardanti sia l’età dello sviluppo che l’età adulta.
Dal 2004 al 2006 ho svolto attività di orientamento e supporto informativo per persone con Sclerosi Multipla presso Clinica Neurologica Ospedale San Martino di Genova e attività di ricerca con contratto a progetto presso Sede Nazionale AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dal 2006 al 2007 ho svolto attività come psicologa tirocinante presso il Centro Disturbi Alimentari di Genova.
Dal 2008 al 2014 mi dedico alla libera professione, occupandomi di incontri di formazione su varie tematiche, rivolti principalmente ad alunni, genitori ed insegnanti.
Dal 2008 al 2012 ho svolto attività come psicoterapeuta in formazione presso il Consultorio ASL di Casale Monferrato e dal 2009 ad oggi mi sono occupata di tematiche riguardanti l’età evolutiva all’interno di strutture scolastiche.
Dal 2009 al 2014 ho coordinato la scuola dell’Infanzia Paritaria G. Ferraris di Rosasco. Dal 2010 ad oggi collaboro con il centro di formazione professionale di Fondazione Roncalli di Vigevano dove attualmente svolgo attività di docenza e di coordinamento per gli alunni con disabilità. Dal 2014 al 2023, sempre presso la Fondazione Roncalli, ho svolto il ruolo di tutor formativo, con funzione ponte tra scuola, alunni, famiglie e aziende del territorio.
Dal 2012 lavoro come psicoterapeuta in libera professione presso studio privato, occupandomi di consulenza, supporto psicologico e psicoterapia con adulti, genitori, bambini e adolescenti, collaborando con i Servizi pubblici presenti sul territorio e con professionisti in libera professione.
Dott.ssa Federica Del Signore
Psicologa – Neuropsicologa – psicoterapeuta

Sono una psicologa neuropsicologa e psicoterapeuta con esperienza in ambito clinico e neuropsicologico.
Nel 2011 ho conseguito la laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche con curriculum Psicologia della Riabilitazione, presso l’Università degli Studi di Pavia, con una tesi dal titolo “Aspetti psicologici della dipendenza da eroina: l’intervento in una comunità terapeutica per madri tossicodipendenti”.
Nel 2013 ho conseguito la laurea specialistica in Psicologia Sperimentale e Neuroscienze Cognitive presso la medesima Università, discutendo una tesi sperimentale dal titolo “La teoria della mente nell’invecchiamento: effetti di un training”.
Nel 2015 mi iscrivo all’Albo degli Psicologi della Lombardia e nel 2021 conseguo la specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Costruttivista e Mindfulness. Nel 2023 ottengo il I e II livello di formazione EMDR.
Mi occupo sia di aspetti attinenti la psicologia clinica, sia di aspetti attinenti il mondo della neuropsicologia.
Dal 2021 collaboro con la RSA Fondazione Marzotto di Mortara, ove effettuo colloqui psicoterapici rivolti a ospiti, personale e familiari. Nello stesso anno ho avviato una collaborazione con la Fondazione Golgi Cenci di Abbiategrasso, come Neuropsicologa ricercatrice sulle tematiche dell’invecchiamento sano e patologico.
Mi occupo, inoltre, di formazione rivolta a professionisti sanitari (ASA, OSS, ASSISTENTI DOMICILIARI) presso il Centro Servizi Formazione (CSF) di Vigevano, e rivolta alla cittadinanza presso l’Università per il tempo libero e la terza età di Vigevano.
In studio effettuo colloqui di psicoterapia (rivolti a giovani adulti, adulti e anziani), psicodiagnosi, valutazioni neuropsicologiche (Alzheimer e altre forme di decadimento cognitivo, ictus, traumi cranici), riabilitazione e stimolazione cognitiva.
Dott.ssa Maria Francesca
Psicologa – insegnante di yoga – facilitatrice mindfulness – neurotrainer

Ho lavorato in Italia e all’estero in progetti riguardanti la salute materno-infantile, i diritti dell’infanzia e l’inclusione socioculturale e lavorativa. Nel mio percorso di studio, professionale e di vita, sono sempre stata interessata alla psicologia del benessere e agli approcci filosofici che integrassero mente e corpo, pensiero orientale e occidentale in una visione della salute olistica.
Ho avviato nel tempo collaborazioni con studi di psicoterapia, medici, dietologi, altri professionisti interessati ad un approccio integrato tra le diverse discipline con l’obiettivo condiviso della promozione di stili di vita più sani e sostenibili e della consapevolezza di come ognuno di noi sia l’attore principale del percorso di miglioramento della propria salute psico fisica.
Nel 2010 scopro il Kundalini Yoga, prima come praticante, e dal 2013 come allieva del percorso insegnanti di cui sono istruttrice certificata di I livello K.R.I (Kundalini Yoga Research Institute).
Attualmente mi sto formando nel percorso di II livello su alcune tematiche specifiche di approfondimento della pratica. (“Stress e Vitalita” maggio 2017 “Mente e Meditazione” maggio 2018).
Propongo percorsi personalizzati, individuali o in piccolo gruppo, condotti attraverso tecniche e conoscenze che attingono alla psicologia della salute, alla tradizione yogica, alla mindfulness, ai più recenti sviluppi delle neuroscienze (brain training). L’obiettivo generale è quello di apportare un aumentato benessere nella vita di tutti i giorni attraverso un’attivazione e un maggiore allineamento fisico, emotivo, mentale.
Dott. Johnmarco Scupelli
Psicologo – psicoterapeuta bilingue – sessuologo clinico

Iscrizione all’albo degli Psicologi della Lombardia n.03/9796.
Mi sono laureato nel 2003 in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bò” e ho svolto il mio primo tirocinio presso il Servizio Neuropsicologico e “l’Unità Turbe Neuropsicologiche” (il Reparto di degenza per Malattie Neuropsicologiche) di recente apertura presso il Centro di Riabilitazione “Paolo VI” di Casalnoceto (AL).
Lì ho imparato molte forme di test neuropsicologici e pratiche di riabilitazione neuropsicologico secondo il modello Cognitivo Neuropsicologico. Mi sono poi specializzato in Psicoterapia Cognitivo Costruttivista presso il “Centro Terapia Cognitiva” di Como, diplomandomi con 70/70 e lode.
Ho beneficiato di supervisioni di gruppo con il Prof. Furio Lambruschi (Modello Costruttivista dello Sviluppo e dell’età evolutiva) per 2 anni per avere una guida esperta nei casi legati allo sviluppo, formazione dei genitori e terapia familiare.
Ho appreso le basi della Psicologia Positiva dal Prof. Martin Seligman all’Università della Pennsylvania negli Stati Uniti D’America. Nel 2019 ho iniziato a studiare presso l’A.I.S.P.A. (Associazione Italiana Sessuologia Psicologia Applicata) diretta dal Prof. Willy Pasini a Milano, diventando sia Consulente Sessuale nel 2021 e poi Sessuologo Clinico nel 2023.
Sono Psicoterapeuta familiare bilingue secondo il modello Costruzionista e Costruttivista-Relazionale. Lavoro con bambini, adolescenti ed adulti offrendo colloqui individuali, di coppia e di famiglia sia in lingua inglese che italiana.
Ho lavorato come psicologo scolastico bilingue nella scuola internazionale di Como e alla BES di Milano. Attualmente presto servizio allo sportello psicologico di 2 scuole medie pubbliche a Vigevano (PV).
Attualmente lavoro come psicoterapeuta bilingue con gli studenti internazionali nel servizio PoliPsi di sostegno psicologico per studenti, dottorandi e ricercatori al Politecnico di Milano, nel “Triage Psicologico” dell’Università di Pavia e come Tutor per le “Guided Practices” della Laurea Triennale in Psychology all’Università Cattolica di Milano.
Partecipo regolarmente a convegni e workshop della S.I.T.C.C. (Società Italiana Terapia Cognitiva e Comportamentale) come relatore sulla Psicoterapia Bilingue e discente delle novità in campo cognitivo. Da molti anni sono stato tutor di giovani psicologi e psicoterapeuti in formazione.
Ho partecipato a numerose trasmissioni televisive sulle reti locali pavesi “TelePavia”, “Milano Pavia TV” e “Radio Roma Television” nel tentativo di condividere con il grande pubblico la prospettiva Costruttivista, Socio Costruzionista ed il modello di Psicologia Positiva.
English Version
Dott. Johnmarco Scupelli
Bilingual Psychologist – Psychotherapist – Clinical Sexologist
Board of Psychologists of Lombardia (Italy) N° 03/9796
I graduated in 2003 in Clinical and Community Psychology from the University of Urbino “Carlo Bò” and did my first apprenticeship in a Neuropsychological Service and the newly opened Neuropsychological Disorders Ward at the Paolo VI Rehabitlitation Center in Casalnoceto (AL).
There I learned many forms of neruropsychological testing and rehabilitation practices. I then specialized in Cognitive Constructivist Psychotherapy at Centro Terapia Cognitiva of Como with 70/70 and honors.
I benefited from group supervisions with Prof. Furio Lambruschi for 2 years to have extra guidance on developmental issues, parent training and family therapy. I learned the foundations and basics of Positive Psychology from Prof. Martin Seligman at the University of Pennsylvania, U.S.A. In 2019 I began studying at A.I.S.P.A. (Associazione Italiana Sessuologia Psicologia Applicata) directed by Dr. Willy Pasini in Milan becoming both a certified Sex Counsellor in2021 and then Clinical Sexologist in 2023.
As Bilingual Family Therapist following the Social Constructionist and the Constructivist-Relational models. I work with children, adolescents, and adults offering individual, couples, and family sessions both in English and Italian.
I worked as School Psychologist at the International School of Como for 5 years and at the Bilingual European School of Milan (BES) for 5 years. Currently offering psychological support in 2 public middle schools in Vigevano (PV).
I’m currently working as Bilingual Psychotherapist at the Politecnico University of Milano at the PoliPsi student psychological support services catering to international students attending university in Milan, at the “Psychological Services” of University of Pavia and as Tutor for “Guided Practices” in the bachelor’s degree program of Psychology at the Università Cattolica in Milan.
I participate regularly to SITCC (Società Italiana Terapia Cognitiva e Comportamentale) conventions and workshops as discussant on Bilingual Psychotherapy and as student on novelties and cutting edge cognitive psychotherapy.
I have been tutoring young psychologists and psychotherapists in training for many years. I have participated in many TV shows on local networks in Pavia “TelePavia”, “Milano Pavia TV” and “Radio Roma Television” in an effort to share the Cognitive Constructivist, Social Constructionist and Positive Psychology models to the general public.
Dott.ssa Georgia Grassi
biologa consulente nutrizionale

Conseguo la Laurea in Scienze Biologiche, ad indirizzo Fisiopatologico, nel 2005, presso l’Università degli Studi di Milano. Il periodo di tesi sperimentale lo svolgo interamente presso i laboratori del Centro Emofilia e Trombosi dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove proseguo con Borsa di studio le attività di ricerca e diagnosi di una malattia genetica rara.
Fino al 2008, anno in cui esco dal laboratorio e mi inserisco nel contesto farmaceutico, dapprima commercializzando prodotti destinati alle Farmacie, successivamente entrando più nel ruolo specifico di Informatore Medico Scientifico, mansione primaria svolta a tutt’oggi.
Nel corso degli anni, ho l’opportunità di lavorare per aziende farmaceutiche di rilevanza multinazionale (come Boehringer Inghelheim, Sanofi) in cui il mio interlocutore primario è il Dottore Farmacista, mentre negli ultimi anni svolgo principalmente informazione scientifica presso ospedali e ambulatori di Medici Gastroenterologi, Ginecologi, Otorini, Pediatri e altri Specialisti.
L’attenzione e l’aggiornamento sempre costante in questo campo, mi portano ad approfondire maggiormente queste aree terapeutiche e scoprire anche il “mondo” del Microbiota Intestinale, le problematiche legate al suo funzionamento, l’alimentazione e l’integrazione a supporto del miglioramento della salute, concetti strettamente correlati tra loro.
Da una passione personale nasce il desiderio di intraprendere nel 2022 un percorso di studi a livello Master in “Nutrizione Umana e nello Sport”, che termino nel 2023 conseguendo un attestato riconosciuto anche nel contesto sportivo da Coni e altri Enti europei.
E’ così che decido di affiancare alla principale professione di Informatrice medica, quella autonoma di Consulente Nutrizionale, valutando con l’interlocutore un percorso di miglioramento del proprio stato di salute, che passa da scelte più consapevoli in ambito nutrizionale e nelle abitudini quotidiane, fino al raggiungimento di un obiettivo migliorativo, in linea con il proprio stile di vita.
Cerco di trasferire quello che imparo tutti i giorni sul campo, ma soprattutto la mia quotidianità, da “praticante” di una alimentazione equilibrata e di una adeguata attività sportiva.
D’altronde, credo fermamente nel famoso concetto: “Mens sana in Corpore sano”.